PAROLE tlc • Definizioni in Italiano dal Newton’s Telecom Dictionary 31 edition • La Bibbia delle Telecomunicazioni

Parola IP-PBX

  • Acronimo: Internet Protocol-Private Branch EXchange
  • Significato: Centrale Telefonica Privata, basata su Protocollo Internet

Ascolta come si dice in INGLESE:

IP-PBX cos’è? Va bene, va bene… un IP-PBX cos’è tutti lo sappiamo. Non è altro che il Centralino Telefonico VOIP, evoluzione del PBX o PABX. Ma proprio perché ci riguarda tanto, non vogliamo saperne di più?

Per chi vuole andare avanti, Buona Lettura.

Che cosa è un IP-PBX?

IP-PBX – IP Protocol PBX. Un IP-PBX connette i propri telefoni in loco tramite una LAN Ethernet e connette le succursali tramite una rete WAN IP, ma invia conversazioni vocali interne aziendali in pacchetti IP. Alcune chiamate da/verso l’esterno della rete aziendale possono essere effettuate anche in pacchetti IP tramite interconnessioni ad altre reti IP. Le chiamate da/verso la rete PSTN utilizzano un gateway (o un Modulo di Espansione) per connettere l’IP PBX, ad esempio, a un trunk PBX tradizionale (PSTN/ISDN). Ci sono pro e contro per l’IP-PBX. Cambiamenti e modifiche con i telefoni sono più facili. Il cablaggio è facile. La qualità della voce e i controlli di gestione variano da un sistema all’altro; ma la qualità della voce può essere influenzata dalla congestione della rete. L’IP PBX è un animale in evoluzione. Vedere Telefonia IP e TCP/IP. Per una spiegazione più completa, vedere anche Ip Phone, IP enabled PBX e TDM PBX.

Che significa PBX?

PBX – Private Branch eXchange. Centrale Telefonica Filiale Privata. Una Centrale di Commutazione (la Centrale Telefonica è stata originariamente chiamata centrale di commutazione – ovvero di eXchange = scambio – Pubblica) o semplicemente una Centrale (in inglese solo eXchange/scambio) di Filiale (in inglese Branch che significa che si tratta di una piccola centrale telefonica), Privata (in inglese Private cioè di proprietà vostra, in quanto soggetto diverso dalla società telefonica). In altre parole, un PBX è una versione ridotta della Centrale Telefonica più grande della Compagnia Telefonica. (… omissis… vedi anche PABX)

Storia del PBX

Nel 1968, i PBX erano mostri elettromeccanici passo-passo. Erano al 100% monopolio della compagnia telefonica locale. AT&T è stato il principale produttore con oltre il 90% di tutti i PBX negli Stati Uniti. GTE era il successivo. Ma la decisione di Carterfone ha permesso a chiunque di prendere e vendere un PBX. E il conseguente afflusso di produttori e il deflusso dell’innovazione hanno causato il fatto che i PBX sono passati attraverso cinque, sei o più generazioni – secondo di quale guru si ascolta. (Vedere la mia definizione per GENERAZIONE in questo dizionario). In ogni caso, nell’autunno del 1991 i PBX erano completamente digitali, molto affidabili e dotati di ogni funzionalità. Non c’era niente che tu non potessi farci. Avevano un sacco di caratteristiche. Potevi combinarli insieme e rendere la tua azienda una mini rete. E potevi farlo grazie ai telefoni elettronici che hanno permesso di avere tutte le caratteristiche in modo molto più facile.

Nasce l’IP-PBX

Purtroppo alla fine degli anni ’80 i produttori sembravano aver finito di innovare ed sono arrivati al taglio dei prezzi. Di conseguenza, il mercato secondario dei sistemi telefonici era in piena espansione. Fortunatamente questa non è la fine della storia. Perché alcuni produttori alla fine degli anni ’80 pensarono che se avessero aperto la loro architettura PBX a computer esterni, i loro clienti avrebbero potuto realizzare alcuni vantaggi significativi. È necessario ricordare che fino a questo momento i PBX erano uno degli ultimi computer per scopi speciali rimasti con un’architettura totalmente chiusa. Nessun altro poteva programmarli se non i loro produttori)

Alcuni dei vantaggi che i clienti avrebbero potuto realizzare dall’architettura aperta includevano:

  • Chiamata vocale simultanea e transfer dello schermo dati
  • Chiamata automatica dai database dei numeri di telefono e trasferimenti automatici agli operatori inattivi.
  • Trasferimenti agli esperti in base alle risposte alle domande, non ai numeri di telefono.

E un milione di benefici in più. (…omissis…)

Così è cominciato tutto. E come ci dice la nostra Bibbia delle Telecomunicazioni “l’IP-PBX è un animale in evoluzione”. Le principali linee evolutive da allora sono state le seguenti

Asterisk 13

E’ una piattaforma software che consente di creare un Centralino Virtuale. Molti informatici che operano in telecomunicazioni si sono cimemtati nell’opera di realizzare un PBX fai-da-te ottenendo il vantaggio di una elevata personalizzazione per i loro Clienti. D’alta parte il fai-da-te ha notevoli svantaggi, il risultato è sempre artigianale, la fatica per ottenerlo è sempre superiore alle aspettative e i bug abbondano sempre. Ma Asterisk 13 è anche la base software di molti IP PBX professionali, adottatta da molti produttori a livello industriale.

Cloud PBX

Oltre ai numerosi PBX software oggi è di gran moda il Cloud PBX. Si tratta del servizio di Centralino Virtuale reso da Provider remoti, che si paga in quote di noleggio mensili. Anche qui ci sono vantaggi e svantaggi, vedi articolo Cloud PBX.

Come si evolverà l’IP PBX? Ovviamente, noi saremo i primi a saperlo.

Vuoi saperne di più? :

VoipShop.eu – Prodotti Correlati